Tiroide Iperattiva: Una Panoramica Completa
La tiroide iperattiva, nota anche come ipertiroidismo, è una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce un eccesso di ormoni tiroidei, influenzando il corretto funzionamento del corpo.
Questo articolo esplorerà i sintomi, le cause e i trattamenti per la tiroide iperattiva, offrendo una panoramica completa su questa patologia.
Sintomi della Tiroide Iperattiva
L’Iperattività della Tiroide può manifestarsi con vari sintomi, tra cui:
-
Perdita di Peso Incontrollata: nonostante l’appetito elevato, le persone con Ipertiroidismo spesso perdono peso o fanno fatica a mantenerlo.
-
Palpitazioni e Accelerazione del Battito Cardiaco: il cuore può battere più velocemente del normale.
-
Nervosismo e Ansia: l‘Iperattività Tiroidea può causare irritabilità e ansia
-
Stanchezza e Debolezza Muscolare: nonostante l’energia elevata, la fatica è comune.
-
Aumento della Sudorazione: le persone con questa condizione possono sperimentare sudorazione eccessiva.
-
Problemi Gastrointestinali: diarrea e disturbi intestinali possono manifestarsi.
Cause della Tiroide Iperattiva
L’iperattività tiroidea può essere causata da diverse condizioni, tra cui:
Malattia di Graves o Morbo di Basedow: Questa è la forma più comune di ipertiroidismo e rappresenta circa l’80% di tutti i casi. È un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario produce autoanticorpi diretti verso il recettore del TSH, espresso sulle cellule della tiroide, e questo causa l’iperproduzione di ormoni tiroidei, indipendentemente dallo stimolo ipofisario. Caratteristiche tipiche includono occhi sporgenti (oftalmopatia di Graves o Basedow) e gozzo diffuso e in una percentuale minore di casi la presenza di un edema a livello della gamba che prende il nome di mixedema pre-tibiale.
Tiroidite di Hashimoto: è una malattia autoimmune della tiroide che in una fase iniziale, a causa della liberazione degli ormoni tiroidei immagazzinati, si può associare ad una condizione di ipertiroidismo. La storia naturale della malattia comporta, nella maggior parte dei casi, lo sviluppo successivo di una condizione di ipotiroidismo ossia di una ridotta funzionalità della ghiandola.
Tiroidite Subacuta: è un’infiammazione acuta della tiroide, spesso scatenata da un’infezione virale. Durante questa infiammazione, la tiroide può rilasciare una grande quantità di ormoni tiroidei nell’organismo, causando la comparsa di sintomi da ipertiroidismo.
Assunzione eccessiva di iodio: Un consumo eccessivo di iodio attraverso la dieta o i farmaci può causare ipertiroidismo.
Adenoma tossico o adenomatosi multipla: uno o più noduli tiroidei possono diventare autonomi, producendo ormoni tiroidei indipendentemente dalla segnalazione della ghiandola ipofisaria.
Tiroidite Postpartum: la riattivazione del sistema immunitario nel periodo post-partum comporta una attivazione dei meccanismi della autoimmunità tiroidea ed alcune donne sviluppano questa condizione. Dopo una fase iniziale di tireotossicosi, ossia di liberazione massiva in circolo degli ormoni tiroidei, la funzione tiroidea può ritornare normale oppure evolvere in ipotiroidismo.
Tiroide Iperattiva: Si può Guarire?
Molte persone con tiroide iperattiva possono gestire con successo la loro condizione attraverso il trattamento. Tuttavia, il processo di guarigione può richiedere tempo e monitoraggio costante da parte di un medico specialista.
In alcuni casi, l’ipertiroidismo può non essere conclamato ed essere subclinico (il valore di TSH sarà ridotto mentre gli ormoni tiroidei nella norma); questo richiede un accurato inquadramento diagnostico da parte dello specialista poiché esistono delle condizioni mediche in cui richiede un trattamento.
In ogni caso, è importante seguire attentamente il piano di trattamento e sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di ormoni tiroidei nel sangue.
Ipertiroidismo vs ipotiroidismo: quali sono le differenze?
Come visto l’ipertiroidismo è una patologia caratterizzata da una tiroide iperattiva, che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue, accelerando così le funzioni vitali dell’organismo. I sintomi più frequenti dell’ipertiroidismo sono: stanchezza, debolezza muscolare, stati d’ansia, nervosismo, insonnia, battito cardiaco accelerato, intolleranza al caldo, diarrea, aumento della sudorazione, perdita di peso e aumento dell’appetito.
L’ipotiroidismo, invece, è una delle più frequenti malattie che interessano la tiroide, Il ridotto funzionamento della tiroide provoca una riduzione degli ormoni tiroidei (T4 e T3) normalmente in circolo, un rallentamento del metabolismo ed i sintomi tipici riferiti dal paziente sono: aumento di peso, affaticamento, intolleranza al freddo, stitichezza, calo dell’umore, dolori muscolari, debolezza.
Come gestire una Tiroide Iperattiva: a chi bisogna rivolgersi ?
Lo specialista di riferimento per la gestione dell’ipertiroidismo è l’endocrinologo, un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni ormonali, comprese quelle legate alla tiroide.
L’endocrinologo collaborerà con il Paziente per stabilire la migliore strategia di trattamento, monitorare l’andamento della malattia nel tempo e adattare la terapia quando necessario.
Trattamenti per la Tiroide Iperattiva
Il trattamento per la Tiroide Iperattiva può variare a seconda della causa e della gravità. Alcuni approcci includono:
-
Farmaci Anti-Tiroidei: questi farmaci aiutano a regolare la produzione di ormoni tiroidei;
-
Terapia con Iodio Radioattivo: questo trattamento può ridurre l’attività della tiroide;
-
Chirurgia: in alcuni casi, la rimozione parziale o totale della tiroide può essere necessaria.
È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato se si sospetta di avere una tiroide iperattiva.
In conclusione, la tiroide iperattiva è una condizione complessa che può influenzare la qualità della vita. Riconoscere i sintomi, identificare le cause e cercare il trattamento corretto sono passi cruciali per gestire questa condizione. Consultare un medico specializzato è essenziale per una cura adeguata.
Devi fare una visita con un Endocrinologo a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Endocrinologia e che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita endocrinologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Endocrinologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Responsabile del Reparto di Endocrinologia
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.