Secchezza Vaginale: Diagnosi e Trattamento a Roma Centocelle
Secchezza Vaginale Diagnosi e Trattamento a Roma Centocelle
La secchezza vaginale è un disturbo molto comune, particolarmente in menopausa, dovuto alla riduzione del livello degli estrogeni che causano l’insorgenza di un’atrofia vaginale, ovvero una riduzione dello spessore della mucosa vaginale.
Tale atrofia vaginale può essere di grado lieve, moderato o severo. L’atrofia vaginale rientra inoltre nella più ampia sindrome genito-urinaria, nella quale all’assottigliamento della mucosa vaginale con comparsa di eventuali petecchie, possono associarsi bruciore uretrale, la frequenza e l’urgenza minzionale, l’ematuria, ovvero la presenza di tracce di sangue nelle urine, la disuria cioè la minzione dolorosa, la sensazione di peso dell’addome inferiore e la presenza di infezioni del tratto genito-urinario.
La vagina ha infatti una comune derivazione embriogenetica con uretra e vescica e questo può comportare col tempo la comparsa di alterazioni distrofiche comuni.
Tutte queste condizioni descritte possono condurre in un elevato numero di casi alla comparsa di dispareunia, ossia alla comparsa di dolori durante i rapporti, considerato il disturbo più fastidioso dalla maggioranza delle donne.
Quali sono i sintomi della secchezza vaginale?
I sintomi della secchezza vaginale possono includere diversi disagi e fastidi, come:
-
Spiacevole sensazione di prurito o bruciore nella zona vulvo-vaginale.
-
Dolore durante i rapporti sessuali.
-
Sensazione di pressione nella zona genitale.
-
Aumento della suscettibilità alle infiammazioni: a causa della secchezza, possono verificarsi alterazioni del pH vaginale che rendono l’ambiente più favorevole allo sviluppo di infezioni come vaginiti o cistiti .
Questi sintomi possono essere gestiti e curati con l’assistenza di un professionista sanitario, che può suggerire trattamenti idonei alla situazione specifica.
Quali sono le cause?
Le cause della secchezza vaginale possono variare in base a numerosi fattori, i quali includono squilibri ormonali, l’uso di determinati farmaci, fattori ambientali e comportamentali, e condizioni di salute generale. Alcune delle cause più comuni sono:
Cambiamenti ormonali: la ridotta produzione di estrogeni, specialmente durante la menopausa, dopo il parto, o durante l’allattamento, che provoca atrofia vaginale e conseguente riduzione della lubrificazione.
Comportamenti igienici: l’uso di saponi aggressivi, detersivi e prodotti per l’igiene intima non specifici può alterare l’equilibrio del pH e della flora vaginale e portare a secchezza. L’utilizzo quotidiano di salviettine intime e salvaslip può contribuire a irritare e disidratare cute e mucose.
Effetti collaterali di farmaci, come antistaminici, antidepressivi, e alcuni farmaci per il trattamento del cancro
Procedure mediche: trattamenti come la radioterapia o la chirurgia pelvica possono influenzare la produzione di estrogeni.
Fattori ambientali, come il cloro nelle piscine o l’aria secca.
Fattori psicologici come lo stress e l’ansia possono contribuire alla secchezza vaginale, influenzando la risposta sessuale e la lubrificazione.
Come si effettua la diagnosi della secchezza vaginale?
Per la diagnosi sarà necessaria una visita approfondita eseguita da un ginecologo particolarmente esperto in questo settore, che sarà in grado di indicare a ogni donna il trattamento più idoneo in base alla propria personale condizione.
Secchezza vaginale: rimedi e terapie
Le terapie sono molto differenziate e variano in base al grado di atrofia. Vi sono trattamenti non ormonali come ad esempio l’utilizzo di acido ialuronico disponibile in gel o ovuli, oppure trattamenti ormonali locali a basso dosaggio come l’Estriolo in gel che però va prescritto solo dopo un’attenta anamnesi della paziente per escludere eventuali controindicazioni.
In caso di patologia atrofica di grado moderato o severo può essere indicato l’utilizzo di Prasterone ovuli vaginali, che permette di ottenere benefici per tutto il distretto genito-urinario. Anche in questo caso naturalmente il trattamento va prescritto dopo un’accurata valutazione del quadro clinico individuale.
Un altro farmaco indicato in caso di atrofia moderata o severa è l’Ospemifene che fa parte della famiglia dei SERM, ovvero modulatori selettivi degli estrogeni, che agisce come gli estrogeni su alcuni tessuti come la mucosa vaginale.
Rimedi naturali per la secchezza vaginale
Come alleviare il dolore, ma soprattutto il prurito? Esistono diversi rimedi naturali per la secchezza vaginale grazie alla presenza di creme e gel ad hoc da applicare a livello locale se il problema non è legato alla menopausa. In questo caso specifico infatti potrebbe essere richiesto l’utilizzo di cure farmacologiche prescritte direttamente dal proprio specialista.
Quali prodotti sono annoverati fra i rimedi naturali per la secchezza intima? Tra di essi vi sono diverse creme e gel a base di:
- Aloe vera.
- Burro di karitè.
- Olio di semi di sesamo.
Il gel di aloe vera per la secchezza vaginale sono piuttosto efficaci e vanno applicati localmente solo sulla zona interessata. Allo stesso modo anche le creme a base di burro di karitè hanno notevoli proprietà emollienti e sono l’ideale per ammorbidire la zona interessata e contrastare la secchezza.
L’olio di semi di sesamo, infine, è un efficace lubrificante naturale e deve essere applicato attraverso un batuffolino di cotone massaggiando delicatamente.
È importante sottolineare che mentre alcuni di questi metodi possono offrire sollievo immediato, non sostituiscono la consulenza medica professionale, soprattutto in caso di secchezza o vaginale ricorrente o problematica, che potrebbe richiedere un approccio terapeutico personalizzato.
Devi fare una visita ginecologica per la diagnosi e il trattamento della secchezza vaginale a Centocelle Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Ginecologia a Centocelle Prenestino Roma che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita ginecologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Ginecologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Responsabili del Reparto di Ginecologia
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.