SANGUE DAL NASO (EPISTASSI): QUALI SONO LE CAUSE?

Sangue dal Naso (Epistassi): Quali sono le cause?

Sangue dal Naso (Epistassi): Quali sono le cause?

La perdita di sangue dal naso, conosciuta anche come epistassi, è un fenomeno molto comune che può interessare persone di tutte le età. Nella maggior parte delle situazioni, non si tratta di un disturbo grave e tende a risolversi spontaneamente, senza lasciare conseguenze o ripercussioni sulla salute generale. Tuttavia, in alcuni casi più rari, soprattutto quando gli episodi diventano frequenti e abbondanti, potrebbe essere il segnale di patologie più serie che meritano attenzione medica.

Che cos’è l’epistassi (perdita di sangue dal naso) e quali sono le sue principali cause?

L’epistassi (perdita di sangue dal naso) è definita come una perdita di sangue, che può essere di natura venosa o arteriosa, proveniente dalla cavità nasale. Le cause scatenanti sono molteplici e possono variare da situazioni banali a condizioni più complesse.

Tra i fattori più comuni troviamo:

  • Fragilità capillare nella regione anteriore del naso: Questa è la causa più diffusa, specialmente considerando che quest’area è particolarmente ricca di vasi sanguigni piccoli e delicati. “I capillari possono facilmente rompersi a causa di azioni semplici come uno starnuto vigoroso, un soffiarsi il naso con troppa forza oppure l’introduzione delle dita nel naso”.

  • Infezioni delle vie respiratorie, spesso associate a infiammazioni della mucosa nasale.

  • Traumi fisici, anche lievi.

  • Ipertensione arteriosa, che può aumentare la pressione sui vasi sanguigni nasali.

  • Disturbi della coagulazione, come l’emofilia o altre condizioni patologiche.

  • Uso di farmaci anticoagulanti, che ostacolano la normale capacità del sangue di coagulare.

  • Secchezza della mucosa nasale, spesso causata da ambienti molto asciutti o dall’uso eccessivo di riscaldamento in casa.

  • Malformazioni congenite, un’evenienza piuttosto rara.

Quali categorie di persone sono più vulnerabili all’epistassi (perdita di sangue dal naso)?

Sangue dal Naso (Epistassi): Quali sono le cause?L’epistassi (perdita di sangue dal naso) si verifica con maggior frequenza nei bambini, in particolare tra i due e i dieci anni. In questa fascia d’età il fenomeno è noto come “diatesi emorragica infantile”. Tuttavia, anche gli adulti possono esserne colpiti, specie le persone anziane.

Questo gruppo è maggiormente a rischio sia per l’assunzione regolare di farmaci anticoagulanti sia per la maggiore fragilità della mucosa nasale tipica dell’età avanzata. “I soggetti con disturbi significativi della coagulazione del sangue, come nel caso dell’emofilia, sono anch’essi più predisposti”, aggiunge l’esperto.

Come procedere per fermare la fuoriuscita di sangue dal naso?

Di fronte a una perdita di sangue dal naso, è comprensibile che possa insorgere una sensazione di preoccupazione o disagio, specialmente se il sanguinamento appare abbondante. Tuttavia, è fondamentale mantenere la calma e agire nel modo corretto per fermare il fenomeno senza compiere errori comuni. Ecco i passaggi consigliati:

Inclinare leggermente la testa in avanti: Questo consente al sangue di defluire verso l’esterno anziché scendere nello stomaco, evitando così spiacevoli sintomi come nausea o vomito.

Applicare pressione sulla punta del naso: Bisogna stringere con due dita, pollice e indice, per circa cinque-dieci minuti al fine di favorire la coagulazione.

Evitare l’uso del ghiaccio: Contrariamente a quanto si pensi, applicare ghiaccio sul naso non contribuisce ad arrestare il sanguinamento.

Non inserire oggetti nella narice: Inserire tamponi di cotone o pezzi di fazzoletti all’interno del naso è assolutamente sconsigliato. Il motivo è che questi materiali tendono ad attaccarsi al sangue coagulato e provocarono nuovi sanguinamenti al momento della rimozione.

Quando è opportuno consultare un medico?

In caso di episodi frequenti e ravvicinati di epistassi (perdita di sangue dal naso), è consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra per effettuare gli opportuni accertamenti. In molte situazioni, una semplice cauterizzazione della narice interessata mediante calore può risolvere il problema. Se invece la causa del sanguinamento è attribuibile a una mucosa secca, si raccomanda l’uso di creme emollienti da applicare sulle pareti interne delle narici. Nei casi più seri, come perdite di sangue dal naso associate a ipertensione, utilizzo di anticoagulanti o emofilia, può essere necessario riconsiderare e adattare la terapia farmacologica.

Devi fare una visita con un Otorinolaringoiatra a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Otorinolaringoiatria a Roma Centocelle Prenestino e che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla visita otorinolaringoiatrica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Otorinolaringoiatria potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Responsabile del Reparto di Otorinolaringoiatria

Dott. Francesco Lamanna

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.