Problemi Vaginali: Cosa Sapere e Come Affrontarli
La maggior parte delle donne sperimenta problemi vaginali almeno una volta nella vita. Questi disturbi possono essere legati a vari fattori, come il ciclo mestruale, l’attività sessuale, infezioni, contraccettivi, invecchiamento, farmaci o cambiamenti fisiologici dovuti alla gravidanza.
Tra i problemi più comuni se ne identificano principalmente tre: la candidosi vulvovaginale, la tricomoniasi, la vaginosi batterica e l’herpes vaginale. Sebbene queste condizioni possano manifestare sintomi simili, hanno cause diverse e richiedono trattamenti specifici.
Problemi vaginali: Candidosi vulvovaginale
La candidosi vulvovaginale, nota anche come infezione da lievito, è provocata da un’eccessiva proliferazione del fungo Candida, che normalmente è presente nel corpo (nella bocca, nella gola, nell’intestino, nella vagina e sulla pelle) in quantità ridotte e senza causare problemi. Tuttavia, alcuni fattori come l’uso di antibiotici, la gravidanza, il diabete o un sistema immunitario indebolito (anche semplicemente dallo stress) possono alterare l’equilibrio della flora batterica vaginale, favorendo una crescita incontrollata del fungo.
Circa tre donne su quattro sperimenteranno almeno una volta nella vita un’infezione vaginale da lieviti, prevalentemente durante gli anni fertili. I sintomi tipici includono prurito localizzato dentro e attorno alla vagina, accompagnato da:
-
Bruciore, arrossamento e gonfiore della vulva e della vagina;
-
Dolore o fastidio durante la minzione;
-
Dolore durante i rapporti sessuali;
-
Perdite vaginali dense e di colore bianco.
Il trattamento prevede l’uso di creme antimicotiche, supposte o compresse vaginali disponibili senza ricetta. Il ciclo di cura varia generalmente da uno a sette giorni, a seconda del medicinale prescritto.
Problemi vaginali: Tricomoniasi
La tricomoniasi è un’infezione causata da un parassita trasmessa prevalentemente attraverso rapporti sessuali non protetti. Si tratta di una condizione frequente che può colpire sia donne che uomini e non sempre presenta sintomi (l’incubazione può durare dai 5 ai 28 giorni). Nelle donne, fino all’85% dei casi potrebbe essere asintomatico.
Quando presenti, i sintomi possono includere:
-
Prurito, bruciore e rossore nella zona genitale;
-
Perdite vaginali dal colore bianco, giallastro o verdastro, spesso accompagnate da un odore intenso simile al pesce;
-
Disagio durante i rapporti sessuali;
-
Fastidio o dolore durante la minzione;
-
Dolore pelvico (raro).
In caso di sospetto di tricomoniasi, è fondamentale astenersi dai rapporti sessuali e rivolgersi tempestivamente a un medico per un’adeguata diagnosi e trattamento. Anche il partner deve essere trattato per evitare nuove infezioni. La terapia consiste generalmente in una cura antibiotica. Se non trattata, la tricomoniasi può aumentare il rischio di contrarre l’HIV.
Problemi vaginali: Vaginosi batterica
La vaginosi batterica si manifesta quando c’è una crescita anomala dei batteri naturali presenti nella vagina, perturbando il suo equilibrio microbiologico. I fattori di rischio includono l’uso di contraccettivi intrauterini (IUD), una nuova relazione sessuale o rapporti sessuali non protetti e la gravidanza.
I sintomi principali comprendono:
-
Un odore vaginale intenso simile al pesce;
-
Perdite vaginali insolite;
-
Prurito o irritazione vaginale;
-
Sensazione di bruciore durante la minzione.
Anche questa condizione viene trattata con antibiotici sotto forma di gel o crema da applicare localmente. Durante il trattamento è raccomandato astenersi dall’attività sessuale fino al termine della cura.
Problemi vaginali: Herpes vaginale
Quando si sente parlare di herpes si pensa sempre e solo a quello che colpisce le labbra o altre parti del viso. In realtà questo virus può interessare anche la zona vaginale.
Si parla infatti di Herpes vaginale, precisamente di herpes simplex genitale e si tratta di un’infezione che provoca delle fastidiose lesioni nelle parti intime.
L’herpes vaginale sorge a causa di difese immunitarie basse, contatto o stress.
Esso si presenta sotto forma di vesciche bianche sulla pelle e sulle mucose genitali.
Tale infezione, se non curata in tempo, può estendersi alla cervice uterina e all’uretra.
È dunque necessario rivolgersi subito al ginecologo, il quale prescriverà una cura a base di farmaci antivirali per eliminarla.
Problemi vaginali: Come prevenirli?
La salute della vagina dipende da un equilibrio naturale che può essere alterato da diversi fattori. Se tendi a soffrire di infezioni vaginali, considera queste semplici ma efficaci precauzioni:
-
Preferisci biancheria intima in cotone traspirante;
-
Evita capi di abbigliamento troppo attillati come collant, leggings o jeans stretti;
-
Rinuncia a prodotti femminili profumati che possono irritare la zona intima;
-
Cambia frequentemente assorbenti igienici, sia interni che esterni;
-
Togli immediatamente i vestiti bagnati per evitare l’umidità eccessiva;
-
Quando ti pulisci, segui sempre il movimento dalla parte anteriore verso quella posteriore per ridurre i rischi di contaminazione.
Adottando queste abitudini, è possibile proteggere il delicato equilibrio della flora vaginale e prevenire fastidi o infezioni.
Devi fare una visita con un Ginecologo a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Ginecologia a Centocelle Prenestino Roma che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita ginecologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Ginecologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Responsabili del Reparto di Ginecologia
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.