Artrite e Artrosi: Sintomi, Differenze e Trattamenti Ortopedici
L’artrite e l’artrosi sono due condizioni ortopediche che, per la loro natura spesso simile, tendono a essere facilmente confuse dai non addetti ai lavori. Tuttavia, è fondamentale riconoscere le marcate differenze tra queste due patologie per garantire una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Il Poliambulatorio FisioMedica IGEA si distingue come un centro di eccellenza nell’ambito dei trattamenti ortopedici, grazie ai suoi specialisti altamente qualificati che si dedicano alla cura personalizzata dei pazienti, mirata a migliorare significativamente la loro qualità di vita.
Differenze tra artrite e artrosi
L’artrite è caratterizzata primariamente come un’infiammazione delle articolazioni che può manifestarsi in individui di ogni fascia d’età, inclusi bambini e anziani. Questa condizione può colpire una singola articolazione oppure coinvolgere diverse articolazioni contemporaneamente, presentandosi attraverso molteplici forme cliniche ognuna con distinti fattori causali e sintomi peculiari.
Sintomi dell’artrite includono comunemente dolore articolare accompagnato da gonfiore, rigidità e arrossamento della cute nella zona articolare interessata. Tali sintomi possono variare sensibilmente per intensità e durata, generando notevoli difficoltà nei movimenti quotidiani delle persone affette.
Le cause dell’artrite sono particolarmente varie e possono includere malattie autoimmunitarie, infezioni, eventi traumatici e processi di degenerazione delle articolazioni. Malattie autoimmunitarie, come l’artrite reumatoide, si verificano quando il sistema immunitario agisce in modo errato attaccando i tessuti sani delle articolazioni. Le infezioni possono causare improvvise e acute infiammazioni articolari, mentre traumi o usura prolungata possono portare, nel tempo, a danni articolari più complessi.
I principali tipi di artrite sono:
-
Artrite reumatoide: Si tratta di una malattia autoimmune che determina un’infiammazione cronica delle articolazioni oltre che di altri tessuti corporei.
-
Artrite psoriasica: È una forma di artrite che interessa alcuni pazienti affetti da psoriasi, inducendo infiammazione e dolore a livello delle articolazioni.
-
Artrite infettiva: Origina da infezioni batteriche, virali o fungine che penetrano all’interno dell’articolazione provocando infiammazione acuta.
L’artrosi, conosciuta anche come osteoartrosi, è invece una malattia di natura degenerativa delle articolazioni che tende a colpire principalmente gli anziani. Rappresenta la forma più comune di artrite e la sua caratteristica principale è il deterioramento progressivo della cartilagine che riveste le estremità ossee nelle articolazioni.
I sintomi associati all’artrosi comprendono dolore alle articolazioni, rigidità, diminuzione della mobilità articolare e un caratteristico crepitio percepibile durante il movimento dell’articolazione. Generalmente, tali sintomi peggiorano con l’uso continuativo dell’articolazione e possono migliorare temporaneamente durante il riposo.
Le cause dell’artrosi includono l’usura naturale delle cartilagini correlata a invecchiamento, traumi articolari subiti nel corso della vita, sovrappeso che incrementa sollecitazioni sulle articolazioni e predisposizioni ereditarie. L’usura progressiva delle cartilagini causa un contatto diretto tra le superfici ossee, comportando dolore intenso e limitazioni funzionali nei movimenti.
L’artrosi procede e si sviluppa gradualmente nel tempo; inizialmente si verifica un deterioramento della cartilagine che progressivamente perde la sua capacità di ammortizzare adeguatamente le ossa contigue. Questo deterioramento progresso conduce a stati infiammatori, manifestazioni dolorose croniche e rigidità articolare evidente, limitando significativamente la qualità della vita di chi ne è colpito.
Trattamenti ortopedici per artrite e artrosi
I trattamenti ortopedici per condizioni dolorose e debilitanti come l’artrite e l’artrosi si concentrano su una serie di approcci personalizzati volti a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Trattamenti per l’artrite
Per quanto riguarda i trattamenti dell’artrite, essi sono composti principalmente da diverse categorie di farmaci che hanno lo scopo di ridurre infiammazione e dolore e migliorare la funzionalità delle articolazioni colpite. Tra questi, i farmaci antinfiammatori sono spesso utilizzati; gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, sono noti per il loro effetto analgesico e la capacità di ridurre l’infiammazione. Nei casi in cui è necessaria un’azione più rapida e intensa, i corticosteroidi come il prednisone possono essere somministrati per brevi periodi, al fine di fornire un sollievo rapido dall’infiammazione e dal dolore acuto.
Le condizioni autoimmuni, come l’artrite reumatoide, richiedono l’uso di farmaci immunosoppressori che sono fondamentali per controllare l’attività immunitaria aberrante che attacca le articolazioni. Il metotrexato e la sulfasalazina sono fra i farmaci comunemente usati a questo scopo, mentre i farmaci biologici, come gli inibitori del TNF quali etanercept e adalimumab, vengono impiegati nei casi più gravi, dove le terapie tradizionali non risultano sufficientemente efficaci.
Essenziale nel percorso terapeutico è anche la fisioterapia, che assume un ruolo cruciale nel promuovere e mantenere la mobilità articolare, nel rafforzare i muscoli circostanti le articolazioni colpite e nel ridurre la rigidità. I programmi di esercizi personalizzati possono includere attività aerobica, esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare; oltre a queste attività, la terapia fisica spesso incorpora tecniche manuali come i massaggi e le manipolazioni articolari per aumentare ulteriormente la funzionalità delle articolazioni e alleviare il dolore.
In casi di artrite molto avanzata o quando altri interventi terapeutici non hanno successo, può essere necessario considerare un approccio chirurgico. Le opzioni chirurgiche variano dalla sostituzione articolare, detta artroplastica, alla fusione articolare o artrodesi, fino alla riparazione dei tendini danneggiati. La sostituzione delle articolazioni è una procedura comune per le articolazioni del ginocchio e dell’anca, dove le parti danneggiate vengono sostituite con protesi per restituire al paziente una migliore funzionalità e alleviare il dolore.
Trattamenti per l’artrosi
Analogamente ai trattamenti dell’artrite, il trattamento dell’artrosi prevede l’uso di farmaci antidolorifici per gestire il dolore derivante dall’usura delle articolazioni. Il paracetamolo è generalmente utilizzato come prima linea di trattamento per dolori lievi, mentre i FANS sono indicati per un dolore più intenso. Oltre ai farmaci orali, le iniezioni intra-articolari di steroidi o acido ialuronico possono essere somministrate per offrire sollievo dal dolore e mitigare l’infiammazione nelle articolazioni affette. Gli steroidi agiscono riducendo l’infiammazione mentre l’acido ialuronico funge da lubrificante che migliora la mobilità articolare.
La terapia fisica per l’artrosi si focalizza principalmente su una serie di esercizi mirati al rafforzamento muscolare e alla flessibilità, progettati con l’obiettivo di mantenere e persino migliorare la funzione delle articolazioni. Gli esercizi che si concentrano sul rafforzamento dei muscoli circostanti sono essenziali per fornire la necessaria stabilità alle articolazioni, mentre gli esercizi di flessibilità giocano un ruolo cruciale nel miglioramento della mobilità articolare complessiva. Inoltre, tecniche di terapia manuale, come il massaggio delicato e la mobilizzazione articolare mirata, risultano spesso efficaci nel lenire il dolore e nel favorire una funzionalità articolare più ottimale.
In situazioni in cui si verifica una grave degenerazione articolare e i trattamenti conservativi non offrono sollievo sufficiente, può diventare indispensabile ricorrere alla chirurgia ortopedica. Tra le opzioni chirurgiche disponibili, si annoverano la sostituzione dell’articolazione compromessa con una protesi, interventi di riallineamento per correggere eventuali deformità, e la riparazione di legamenti lesionati. La sostituzione articolare è particolarmente diffusa per le articolazioni maggiori come quelle dell’anca e del ginocchio, dove l’impianto di protesi può significativamente ripristinare la funzionalità dell’articolazione e garantire una notevole riduzione del dolore, migliorando così la qualità della vita di chi ne soffre.
Conclusione
Comprendere le differenze tra artrite e artrosi è fondamentale per ottenere una diagnosi corretta e un trattamento efficace.
Devi fare una visita con un Ortopedico a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Ortopedia e Traumatologia a Roma Centocelle che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita ortopedica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Ortopedia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.