TENDINE D’ACHILLE: QUAL È IL MIGLIOR TRATTAMENTO PER L’INFIAMMAZIONE?

Tendine d’Achille: qual è il miglior trattamento per l’infiammazione?

Qual è il trattamento più efficace per l'infiammazione del tendine d'Achille?

L’infiammazione al tendine d’Achille è una condizione medica che può risultare particolarmente dolorosa e invalidante, manifestandosi con un dolore acuto nella zona del tallone. Spesso accompagnata da gonfiore e percepibili limitazioni delle funzionalità motorie, questa patologia tende a colpire con maggiore frequenza gli appassionati di corsa. Tuttavia, anche chi conduce uno stile di vita sedentario non è immune da tale afflizione. Si rivela fondamentale instaurare un trattamento fisioterapico il più precocemente possibile. Questo intervento non solo mira a risolvere la problematica attuale, ma è cruciale per prevenire l’insorgenza di complicazioni che potrebbero compromettere le attività quotidiane di chiunque ne sia affetto.

Che cos’è il tendine d’Achille?

Il tendine d’Achille si distingue per essere il tendine più robusto e possente della struttura corporea umana. Risulta dalla fusione di tre importanti muscoli della parte posteriore e inferiore del polpaccio: gastrocnemio mediale e laterale e soleo. Nonostante la sua forza, questo tendine, per la sua lunghezza significativa, è intrinsecamente più vulnerabile a stress e lesioni, come raccontato anche dalla mitologia. Il suo ruolo fondamentale è di supporto, assorbendo e trasmettendo l’energia e il peso del corpo ogni volta che si cammina, corre o si praticano salti nell’ambito di attività sportiva o fisica.

Che cos’è l’infiammazione del tendine d’Achille?

Qual è il trattamento più efficace per l'infiammazione del tendine d'Achille?L’infiammazione del tendine d’Achille è, in definitiva, un disturbo che causa disagio, gonfiore e una riduzione della forza nel tendine stesso, il quale collega i muscoli del polpaccio all’osso del tallone. Sebbene la causa precisa di questa condizione non sia del tutto chiara, è generalmente ritenuta il risultato di un stress ripetitivo che può portare all’indebolimento nel tempo e allo sfilacciamento di queste fibre vitali.

Diversi fattori influenzano la quantità di carico esercitato sul tendine d’Achille. Tra questi si annoverano: l’età e il sesso del paziente, il peso corporeo, il diabete, la tensione muscolare elevata o debolezza nei muscoli del polpaccio, articolazioni rigide della caviglia o delle ginocchia fino ai piedi stessi, insieme all’eccessivo stress fisico rispetto al grado di allenamento dell’individuo.

Quali sono i sintomi di un’infiammazione al tendine d’Achille?

Il campanello d’allarme principale di una potenziale infiammazione al tendine d’Achille è il dolore localizzato nella parte posteriore, intensificato dal movimento. Altri segni caratteristici includono gonfiore nella regione interessata, mobilità ridotta, sensazione di rigidità, soprattutto al mattino appena svegli, dolore alla palpazione del tendine e nei casi più gravi l’impossibilità di camminare o correre.

Come si diagnostica l’infiammazione del tendine d’Achille?

La diagnosi inizia con un esame fisico del paziente. Se persistono dubbi, lo specialista può richiedere ulteriori esami strumentali, come un’ecografia per verificare eventuali lesioni ai tendini o ai legamenti; una risonanza magnetica per una visione più dettagliata delle strutture articolari, tendinee e cartilaginee del piede e del tallone; o una radiografia per individuare eventuali lesioni ossee.

Qual è il trattamento per l’infiammazione del tendine d’Achille?

Il trattamento della tendinite achillea, nei casi più semplici, può consistere nell’uso di talloniere in gel da inserire nelle scarpe, per favorire il riposo dell’articolazione della caviglia e ridurre la tensione sul tendine.

Nei casi più complessi, il medico può consigliare terapie farmacologiche e riabilitative; queste includono trattamenti manuali o esercizi terapeutici per diminuire il dolore e migliorare la mobilità e il controllo motorio.

In aggiunta alle terapie manuali ed esercizi, possono essere integrate terapie fisiche specifiche come:

Se il problema è ricorrente, si può considerare l’uso di un plantare o un supporto propriocettivo di arto inferiore, come ad esempio il plantare Formhtotics, in grado di correggere l’appoggio del piede a terra. Tuttavia, rimedi casalinghi come l’applicazione di ghiaccio o calore stanno perdendo validità scientifica.

Quanto dura il trattamento?

La durata della guarigione varia notevolmente a seconda di diversi fattori, come la rapidità dell’intervento, il livello di dolore e la limitazione iniziale del movimento. Nei casi lievi, il dolore può sparire in 7-10 giorni con il riposo; nei casi più gravi, si potrebbe richiedere una pausa da attività fisiche o sportive di almeno 30-45 giorni.

Quando intervenire?

Il prima possibile. La tendinite del tendine d’Achille tende a manifestarsi spesso in estate, quando intensifichiamo l’attività fisica senza adeguata preparazione. È importante quindi prevenire il problema mantenendo un buon livello di attività fisica costante. Al primo segnale di dolore, è essenziale intervenire subito per evitare danni più seri.

Quando posso tornare a fare sport?

Questo dipende dalla gravità del problema. Per le tendiniti molto lievi, seguendo le indicazioni del medico, si può ritornare all’attività sportiva completa entro 10-15 giorni. Nei casi più gravi o con dolore persistente e funzionalità compromessa, potrebbe essere necessario fermarsi per 45-60 giorni prima di riprendere gradualmente.

Devi fare una visita con un Fisiatra a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Fisiatria, Fisioterapia e Riabilitazione che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla visita fisiatrica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Fisiatria potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.