Abuso di Alcol: Danni e Rischi per la Salute
Come identificare un bevitore a rischio? Quali danni e pericoli derivano dall’abuso di alcol? Riconoscere il problema in tempo è cruciale per prevenire o affrontare eventuali malattie correlate.
Come capire se si è bevitori a rischio?
Il primo passo è l’onestà: molte persone tendono a sottovalutare il proprio consumo di alcol. È importante monitorare regolarmente le quantità assunte nell’arco di una settimana o di un mese, anche con l’aiuto dei familiari. Strumenti come questionari possono rivelarsi utili per stimare il consumo alcolico in modo oggettivo: tenere conto di quanto alcol viene acquistato, delle bottiglie presenti in casa o di quanto si beve durante uscite e incontri sociali può chiarire se si supera una soglia di rischio per la salute.
Il medico sottolinea che non esiste una quantità innocua valida per tutti. Per esempio, nel caso delle donne, la dose considerata sicura è la metà rispetto a quella degli uomini.
Il problema può diventare preoccupante quando si comincia a bere in solitudine, perdendo consapevolezza o negando l’evidenza dell’abuso. In queste situazioni, il supporto dei familiari è fondamentale e, nei casi più gravi, può essere necessario intraprendere un percorso terapeutico intensivo con supporto psicologico specializzato.
Gli effetti negativi dell’alcol sull’organismo
L’alcol ha molteplici conseguenze dannose per il corpo umano, tra cui:
Aumento della tolleranza: chi beve alcolici per ottenere effetti euforizzanti deve consumarne quantità sempre maggiori nel tempo, aumentando il rischio di dipendenza e crisi di astinenza.
Carcinogenicità: l’alcol è un noto agente cancerogeno che può attivare meccanismi dannosi sul lungo periodo, con effetti variabili da persona a persona.
Alterazioni ormonali: l’assunzione di alcol distorce i cicli ormonali, bloccando o modificando la produzione di cortisolo.
Modifiche fisiche: un consumo eccessivo può causare gonfiore e alterazioni somatiche.
Sistema immunitario compromesso: l’alcol indebolisce le difese naturali, aumentando la vulnerabilità a infezioni e malattie, come tubercolosi e infezioni virali.
Rischio epatite: incrementa la probabilità di contrarre infezioni come quelle da virus epatici.
Impotenza e infertilità: nell’uomo riduce le prestazioni sessuali e può portare all’impotenza; nella donna può causare sterilità e complicazioni durante la gravidanza o l’allattamento, aumentando i rischi di aborto spontaneo.
Danni al feto: un abuso durante la gravidanza può compromettere lo sviluppo del bambino.
Calorie vuote e malnutrizione: l’alcol apporta calorie difficili da utilizzare, specialmente in combinazione con una dieta carente di nutrienti essenziali come vitamine, proteine e grassi.
Riduzione dell’assorbimento vitaminico: compromette l’assimilazione di vitamine fondamentali come A, D ed E.
Abuso di Alcol: Le principali malattie legate all’alcol
Studi epidemiologici indicano che anche un consumo moderato di alcol aumenta il rischio di sviluppare diverse patologie rispetto ai non bevitori. Con quantità elevate, il rischio cresce significativamente:
-
Cirrosi epatica: chi assume circa 20-27 grammi di alcol al giorno (tre-quattro bicchieri di vino) ha il doppio delle probabilità di sviluppare questa malattia.
-
Cancro del cavo orale: rischio aumentato del 20-30%.
-
Cancro dell’esofago: crescita del rischio del 10%.
-
Cancro del fegato: incremento del rischio tra il 14% e il 20%.
-
Cancro alla mammella: rischio maggiore tra il 10% e il 20%.
-
Patologie vascolari: ictus e trombosi segnano un aumento del rischio del 20%.
Abuso di Alcol: Alcuni dati statistici
Alcuni dati statistici dimostrano un quadro preoccupante legato al consumo eccessivo di alcol in Italia, con conseguenze che interessano la salute pubblica e la sicurezza. Ogni anno, il tasso di incidenti correlati all’abuso di alcol tra gli uomini si attesta attorno ai 25 casi ogni 100.000 abitanti.
Questi incidenti non riguardano esclusivamente situazioni legate alla guida, come gli incidenti stradali, ma comprendono anche episodi avvenuti sul posto di lavoro, tra le mura domestiche o in altre circostanze.
Per quanto concerne la popolazione femminile, il fenomeno è meno diffuso, rappresentando circa il 6,5% del totale dei casi riportati. Nonostante la percentuale inferiore rispetto agli uomini, anche per le donne il consumo eccessivo di alcol può avere conseguenze dannose sulla salute e sulla sicurezza individuale.
Un altro dato significativo riguarda gli episodi di natura cardiovascolare attribuibili all’abuso alcolico, che raggiungono un’incidenza annuale di 100 casi ogni 100.000 persone.
È importante sottolineare che la maggior parte degli individui che fanno un uso smodato di bevande alcoliche tende a essere esposta a una varietà di rischi.
Tra questi si annoverano non solo gli infortuni e gli incidenti di varia natura, ma anche patologie più gravi come i tumori o le malattie cardiovascolari.
Questi numeri delineano una realtà complessa, evidenziando come l’abuso di alcol rappresenti un fattore di rischio multidimensionale che colpisce diversi aspetti della vita delle persone e della società nel suo complesso.
Devi fare una visita con un Gastroenterologo a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Gastroenterologia che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita gastroenterologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Gastroenterologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.