VITAMINA C: BENEFICI E IMPORTANZA PER LA SALUTE

Vitamina C: Benefici e Importanza per la Salute

Vitamina C: Benefici e Importanza per la Salute.

Quando pensiamo a come prevenire raffreddori e malanni di stagione, la Vitamina C è sicuramente la prima cosa che ci viene in mente. La Vitamina C è davvero utile? Certamente si. È molto utile nel rafforzare le nostre difese contro i malanni tipici, che ogni anno tornano e colpiscono la quasi totalità delle persone.

La Vitamina C: funzioni e dove è contenuta

La Vitamina C o Acido Ascorbico è famosa per i benefici che apporta al nostro organismo se assunta in maniera costante. Essa fa parte infatti delle vitamine idrosolubili, che non possono cioè essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente immesse tramite gli alimenti.

Tra le sue tante funzioni c’è anche quella di partecipare alla sintesi di diverse sostanze, come ormoni ed enzimi, collaborando quindi attivamente al metabolismo corporeo.

Gli alimenti in cui la Vitamina C è contenuta sono davvero tantissimi, in particolare di origine vegetale. È proprio per questo che, soprattutto durante la stagione invernale, è consigliato il consumo di almeno 2 o 3 porzioni giornaliere di frutta e verdura, in modo da inibire l’avvicinarsi dei vari malanni del periodo.

Oltre ai classici agrumi, tale vitamina si trova anche in altri frutti come l’uva, le fragole, i frutti di bosco e i kiwi. Se invece preferiamo consumarla a pranzo o a cena, ecco le verdure che la contengono: pomodori, peperoni, broccoli, cavoli, cavolfiori, piselli, spinaci e patate.

Poiché la Vitamina C è termolabile, quindi sensibile alle alte temperature, si consiglia di servirla prevalentemente cruda o cucinarla con cotture poco invasive come quella al vapore, al forno o alla griglia. Al contrario, se fatti bollire nell’acqua, tali alimenti potrebbero perdere molte delle loro proprietà, in primis quelle antiossidanti e protettive.

Vitamina C: Quali altri alimenti rinforzano le nostre difese immunitarie?

Vitamina C: Benefici e Importanza per la Salute.Oltre ai frutti e le verdure sopra indicati, ci sono altri alimenti ricchi di sali minerali, vitamine e proteine che, se ben combinati tra loro e consumati in maniera bilanciata, possono aiutare le nostre barriere difensive a rafforzarsi.

Fare uno snack, al mattino o pomeriggio, con una porzione di frutta secca come noci o mandorle significa assumere una buona dose di zinco, rame e altri sali minerali come il magnesio.

Abbinare poi i nutrienti vegetali a carne, pesce o uova permette di avere un pasto leggero ma con il giusto apporto di vitamine e proteine, per la buona salute del sangue ma anche dei nostri muscoli.

Anche i legumi, seppur nella maggior parte dei casi sottovalutati, contribuiscono al supporto delle difese immunitarie e riequilibrano l’organismo.

Per chi è debilitato si consiglia di mantenersi comunque idratati e di continuare a mangiare, magari porzioni più piccole, più leggere e meno condite. Per gli anziani affetti da problemi di masticazione e deglutizione si possono preparare e servire frutta e verdure frullate, nella forma di centrifugati, minestre e passati.

Piccole e semplici regole per mantenere il corpo in salute

Anche se tutti questi nutrienti fanno bene al nostro corpo e alla sua piena vitalità, è importante seguire comunque alcuni semplici accorgimenti, per mangiare e vivere nel modo più sano possibile.

  • Visto che è consigliato il consumo di frutta e verdura fresche e di stagione, è bene stare attenti alla loro igienicità, disinfettandoli sempre prima di mangiarli. Lo stesso vale per le superfici di lavoro che devono essere mantenute adeguatamente pulite.

  • Seguire una dieta bilanciata, che mantenga il corpo sano e un livello corretto di difese immunitarie, vuol dire anche apportare la giusta dose giornaliera di liquidi. Se non riuscite a bere molta acqua, sbizzarritevi con tè, tisane e infusi di ogni tipo!

  • Non dimenticatevi un po’ di sano movimento. Anche se l’emergenza ci vuole tutti “rinchiusi” tra le mura di casa, sono tante le attività che possono mantenere il nostro corpo e i nostri muscoli attivi. Non solo le faccende domestiche: anche un tappetino e delle bottiglie d’acqua possono dar vita a simpatici circuiti a corpo libero.

  • Non state a digiuno. Tutto ciò può vanificare il lavoro di mesi e tutto l’organismo ne risentirà, soprattutto le vostre difese immunitarie, che vi faranno sentire fiacchi e deboli.

Devi fare una visita con un Dietologo Nutrizionista a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Dietologia e Nutrizione che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla visita di dietologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Dietologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.