HELICOBACTER PYLORI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Helicobacter pylori: tutto quello che devi sapere

Helicobacter pylori: tutto quello che devi sapere.

Cos’è L’Helicobacter Pylori?

L’Helicobacter pylori è un batterio molto comune che può infettare lo stomaco. Prende il suo nome dal piloro, la valvola che collega stomaco e duodeno (il primo tratto di intestino), e dalla sua caratteristica forma a spirale.

L’Helicobacter pylori riesce a sopravvivere nell’ambiente gastrico grazie alla produzione di un enzima, l’ureasi, in grado di alzare il pH dei succhi gastrici. Inoltre, grazie alla sua forma a spirale, riesce a penetrare nella parte più interna e meno acida dello stomaco.

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da Helicobacter pylori non arreca alcun danno allo stomaco, ma in alcuni soggetti provoca un’infiammazione delle pareti dell’organo (gastrite) e la formazione di piaghe e ulcere peptiche (che interessano cioè lo stomaco o il duodeno). Inoltre, l’Helicobacter pylori può aumentare il rischio di sviluppare alcune forme di cancro allo stomaco.

Come si prende l’Helicobacter Pylori?

Helicobacter pylori: tutto quello che devi sapere.L’Helicobacter pylori si trasmette mangiando cibi contaminati o bevendo acqua contaminata da liquidi gastrointestinali provenienti da persone infette. Un’altra possibilità di trasmissione dell’Helicobacter pylori è rappresentata dal contatto diretto con la saliva, le feci o il vomito di persone già interessate dall’infezione.

Perché ti fa ammalare l’Helicobacter

Dopo che Helicobacter Pylori è entrato nell’organismo, attacca il rivestimento dello stomaco, che di solito protegge dall’acido che il tuo corpo usa per digerire il cibo.

Una volta che i batteri hanno fatto abbastanza danni, l’acido può attraversare il rivestimento, causando ulcere.

Queste possono sanguinare, causare infezioni o impedire al cibo di muoversi attraverso il tratto digestivo.

Sintomi dell’Helicobacter

In caso di ulcera si può avvertire un dolore sordo o bruciante nella pancia. Può andare e venire, ma probabilmente si sentirà maggiormente quando lo stomaco è vuoto. Ad esempio tra i pasti o nel cuore della notte.

Può durare per pochi minuti o per ore. Il Paziente può sentirsi meglio dopo aver mangiato, bevuto latte o preso un antiacido.

Altri sintomi da Helicobacter Pylori includono:

  • Dispepsia (difficoltà nella digestione);

  • Nausea e vomito;

  • Inappetenza;

  • Dolore nelle parta alta dell’addome.

Sintomi più importanti in presenza dei quali è opportuno un tempestivo consulto medico, in particolare se c’è una familiarità con il cancro allo stomaco, sono invece:

  • Anemia e/o astenia;

  • Dolore addominale ricorrente e/o di elevata intensità;

  • Dimagrimento;

  • Febbre;

  • Vomito alimentare non responsivo a terapia;

  • Vomito con sangue/materiale caffeano;

  • Feci nere.

L’Helicobacter pylori può essere responsabile inoltre di gastrite atrofica e, in alcuni casi, comportare complicanze come ulcera duodenale, ulcera gastrica e linfoma MALT (acronimo dall’inglese mucosa associated lymphoid tissue). In alcuni casi l’infezione da Helicobacter pylori può associarsi anche a carcinoma gastrico, ma sono casi molto rari.

Come si fa la diagnosi di Helicobacter Pylori

Per iniziare, il medico chiede informazioni sulla storia medica, sui sintomi e sugli eventuali medicinali che si assumono provvedendo quindi a raccogliere l’anamnesi completa del Paziente.

Quindi sottopone il Paziente a un esame fisico, inclusa la pressione sulla pancia per verificare la presenza di gonfiore o dolore.

Inoltre può prescrivere:

  • analisi del sangue e delle feci che possono aiutare a trovare un’infezione;

  • biopsie durante la gastroscopia.;

  • test del respiro Helicobacter Pylori, il quale è un test in cui si analizza il respiro dopo aver ingerito una pasticca di urea e si misura la quantità di urea esalata.

Helicobacter Pylori cura

Se hai ulcere causate da Helicobacter pylori, avrai bisogno di un trattamento per uccidere i germi, curare il rivestimento dello stomaco e impedire che le piaghe si ripresentino. Di solito sono necessarie da 1 a 2 settimane di trattamento per migliorare.

Il medico probabilmente ti dirà di assumere alcuni tipi diversi di farmaci.

Le opzioni di cura per Helicobacter Pylori includono:

  • antibiotici per uccidere i batteri nel tuo corpo, come amoxicillina, claritromicina, metronidazolo, tetraciclina o tinidazolo. Molto probabilmente ne prenderai almeno due da questo gruppo.

  • farmaci che riducono la quantità di acido nello stomaco bloccando le minuscole pompe che lo producono.

  • subsalicilato di bismuto, che può anche aiutare a uccidere Helicobacter Pylori insieme ai tuoi antibiotici.

  • medicinali che bloccano l’istamina chimica, che spinge lo stomaco a produrre più acido.

Devi fare una visita con un Gastroenterologo a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Gastroenterologia che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla visita gastroenterologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Gastroenterologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Responsabile del Reparto di Gastroenterologia

Dott.ssa Patrizia Angelini

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.